Terres Hautes Lacs

Événements

Vallintrasche - Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano

Du 01.12.2016 au 25.12.2016

L'edizione di Vallintrasche 2015-16 sarà nelle librerie prima di Natale!

è possibile scaricare e consultare l'indice dell'opera.

Ecco un'anticipazione della presentazione scritta da Fabrizio Pagani, presidente dell'associazione Magazzeno Storico Verbanese:

<<In questo numero doppio, valido per il 2015/16, sono con noi del Magazzeno Storico Verbanese molti appassionati della cultura di quelle stesse terre; persone a cui Vallintrasche - come d'abitudine - apre volentieri porte e pagine, augurandosi di non fare cenacolo ristretto, ma di andare con semplicità e spontaneità tra le genti e con le genti delle valli del Piemonte verbanese e degli "immediati dintorni".
Non può essere diversamente: è sempre stato così, sin dalla nascita, per Vallintrasche, che porta come sottotitolo "Memorie di genti...": e come suscitatore dell'impresa del Magazzeno, che Vallintrasche vide nascere e apprezzò, non possiamo che ricordare con commozione, tra le genti di lago, di valle e di monte, il "grande vecchio" dell'editoria verbanese, Carlo Alberti, scomparso lo scorso agosto; socio fondatore di tante iniziative culturali, ma soprattutto - per noi - del sodalizio magazzinesco, in cui credette fin dal primo giorno, e da subito milità nonostante la autoproclamata "ignoranza" di cose internettiane, e nonostante il fascino che egli sentiva (come tanti di noi) per la frusciante odorosa buona vecchia carta stampata.
Il ricordo di Carlo Alberti non può che andar di conserva con quello per un altro nostro "nome tutelare" di cose verbanesi, cusiane, ossolane... il mondo dell'Archeologia, che tanto gli deve, ha perso quest'anno, a gennaio, Alberto De Giuli, sconfitto ma non domato da una perfida malattia. Pure Alberto era uno di quelli tosti: e per le scelte culturali, per la vita intensa e non convenzionale, e per il rapporto speciale che sapeva tessere con gli amici... e per non aver avuto nessuna remora a scrivere su una rivista nascente. Aderì infatti subito all'invito dell'amico Fabio a partecipare a Vallinstrasche nel 2008, e insieme curarono il bel "Oltre il segno. Tradizioni popolari e rocce incise", riconferma d'una amicizia lunga una vita.
Sia quindi Vallintrasche 2015/16 un augurio di buon anno al suo lettore; al contempo questo volume rappresenti una volta ancora la memoria - non polverosa e libresca, ma vitale e frizzante - delle genti e delle terre del nostro Verbano e delle sue valli, e di quanti ineluttabilmente scomparendo ci lasciano il compito di raccogliere il testimonio e di riprendere e dignitosamente la loro opera>>.
Fabrizio Pagani, presidente del Magazzeno Storico Verbanese

 

Per la copertina è stata scelta la foto di un dipinto raffigurante il Corte di Biogna, bellissimo alpeggio di cui parla Chiara De Franceschi nel suo articolo "Arti e mestieri in Valle Intrasca". L'autore di questo quadro (appartenente alla collezione privata di un socio) è Mario De Micheli, pittore, disegnatore e incisore vissuto nel secolo scorso, noto per la serie di cartoline dedicate agli alpeggi e alle leggende delle Valli Intrasche.

Vallintrasche - Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbanoo

Décharge